L’industria dell’illuminazione a LED ha avuto negli ultimi anni una grande crescita, adesso si parla di Smart Lighting, soprattutto grazie all’arrivo di nuove tecnologie, come ad esempio la gestione degli impianti di illuminazione tramite reti wireless, lo sviluppo di apparecchi OLED, acronimo di Organic Light Emitting Diode, ovvero diodo organico a emissione di luce. Smart light
L’internet of things (potete leggere QUI l’articolo in cui ne parliamo), è sicuramente uno dei fenomeni cruciali per la crescita avvenuta nel settore. Gli apparecchi d’illuminazione si integrano facilmente alla rete elettronica fornendo, tramite delle App, informazioni all’utente rendendo appunto, i sistemi di illuminazione “smart”.
L’aspetto più importante dello smart Lighting è il risparmio notevole sui costi, che grazie al LED e ai sistemi di controllo da remoto, possono ridurre drasticamente i consumi.
L’impianto a LED viene connesso ad una rete, permettendo in questo modo di controllare e gestire, anche a distanza, gli ambienti in maniera distinta.
Un impianto di illuminazione smart, è in grado anche di tenere sotto controllo i consumi e avvertire quando ci sono sprechi o mal funzionamenti.
Un altro aspetto decisamente interessante dello smart Lighting, quando è perfettamente progettato secondo le tecnologie dell’Internet of Things, è che diventa a tutti gli effetti una rete di trasmissione dati, in grado di fornire informazioni. Un impianto di Smart Lighting, all’interno di una stazione ad esempio, può attraverso un App, guidarci al nostro binario.
La Smart Lighting, per trovare una definizione semplice, è una tecnologia innovativa di illuminazione LED progettata per l’efficienza energetica.
Se vuoi avere maggiori informazioni su questo tipo di tecnologia, o vuoi sapere che tipo di benefici economici potresti avere in base alle tue esigenze, scrivici a info@digitimesrl.it o chiamaci al +39 051 6244112.