Seleziona una pagina

Nel 2016 il governo ha varato il Piano Industria 4.0, definita anche come la quarta rivoluzione industriale, ma cerchiamo di capire cosa intendiamo con Industria 4.0.

L’Industria 4.0 punta all’automazione industriale mediante l’utilizzo di nuove tecnologie, con l’obiettivo principale di aumentare la produttività e di migliorare le condizioni lavorative.

Le fondamenta su cui si poggia l’Industria 4.0 sono principalmente tre: in primo luogo, nel campo della produzione si hanno nuove tecnologie produttive, che mirano a creare una collaborazione tra tutti gli aspetti di produzione per l’appunto. In secondo luogo abbiamo un ampliamento delle infrastrutture informatiche, come ad esempio il sistema ciberfisico, che è un sistema informatico in grado di interagire con il sistema fisico in cui opera. La terza colonna su cui l’industria 4.0 si poggia è l’attenzione verso un’energia sostenibile, infatti la creazione di sistemi di produzione più performanti riduce gli sprechi ed i consumi di energia.

Dalla robotica, alle stampanti 3D, alle programmazioni che introducono modalità di simulazione e di realtà aumentata, l’Industria 4.0 fa pensare ad un tentativo di sostituire l’uomo con una macchina super intelligente ma, in realtà, l’obiettivo principale è quello di ottimizzare i processi e rendere gli strumenti più efficienti, inserendo logiche di massima integrazione tra tutti gli attori presenti, clienti inclusi.

L’Industria 4.0, attraverso le tecnologie intelligenti, vuole avvicinarsi di più all’uomo, rendendo la sua vita migliore e le infrastrutture più economiche, ecologiche e performanti.

L’Industria 4.0 è sicuramente un’opportunità per rispondere in modo flessibile alle esigenze del mercato e noi siamo al fianco dei nostri clienti per rendere tutto questo più semplice.